L’alimentazione è uno dei principali determinanti modificabili della salute e per questo fondamentale per la prevenzione delle malattie croniche.
La dieta mediterranea, a lungo considerata un modello di riferimento, è oggi spesso affiancata o messa in secondo piano dalla crescente diffusione di nuovi modelli dietetici e dalla sempre maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale. Parallelamente, le più recenti ricerche sul microbioma stanno offrendo nuove prospettive per comprendere i meccanismi attraverso cui la dieta influisce sulla salute e potrebbero fornire spunti innovativi per future raccomandazioni alimentari.
Questo seminario propone un’analisi critica dei modelli alimentari tradizionali ed emergenti, con l’obiettivo di individuare approcci dietetici supportati da prove scientifiche solide nella prevenzione delle malattie croniche e, al tempo stesso, sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
Costo: €50 (€0 per studenti)
Riceverete i dettagli per il pagamento, subito dopo l’invio della prenotazione, all’indirizzo email rilasciato in fase di iscrizione.
Numero massimo posti disponibili: 50 a pagamento e 10 gratuiti per studenti.
Data
22/09/2025
Ora
10:00 am - 1:00 pm